
GDPR e Scuola: tra Google, Microsoft e MonitoraPA
6 Aprile 2023
ChatGPT a scuola? Lo chiedo all’IA
20 Aprile 2023Cari ragazzi, torno con questo post a parlare di Slide e presentazioni efficaci, dedicando a voi alcuni consigli utili.
Siete stufi di presentare di fronte alla classe e ai docenti slide noiose e poco incisive? Volete fare colpo con una presentazione accattivante? Non preoccupatevi, con pochi accorgimenti potrete trasformare le vostre presentazioni in vere e proprie opere d’arte!
Prima di iniziare occorre precisare che ad ogni presentazione corrisponde un oggetto, una tematica qualcosa da comunicare. Bisogna dunque riflettere su cosa si vuole dire e su come dirlo, stendere un discorso, e pensare successivamente alle slide da mostrare: esse devono avere il potere di fissare maggiormente le informazioni più importanti nella mente del nostro pubblico e riuscire a mantenere alta l’attenzione.
Da spettatori, è facile capire quando quello che ci viene mostrato è accattivante e facilita la comprensione degli argomenti, ma cosa succede quando siamo noi a dover creare le slide?
L’importanza delle slide in una presentazione
Una presentazione, quando è accompagnata da delle slide efficaci può aumentare di molto la capacità di persuasione verso chi ci ascolta e permette di ricordare meglio e più a lungo i concetti esposti.
Scopriamo allora alcune strategie da seguire per creare delle slide efficaci.
1. Il target
Il primo step fondamentale consiste nel focalizzare il tuo target. Domandati: chi recepirà le tue parole? Quali sono le caratteristiche del pubblico che vuoi colpire? La risposta a queste domande ti aiuterà a scegliere il giusto formato, il tono (tone of voice) e lo stile della presentazione.
2. Scegliere il giusto formato
Il formato delle vostre slide deve essere coerente con il contenuto che intendete presentare. Ad esempio, se volete mostrare dati numerici, potrebbe essere utile utilizzare un grafico a torta o a barre. Se invece volete enfatizzare l’aspetto visivo, potreste optare per un formato più grande e con meno testo.
3. Usare immagini di qualità
Le immagini sono un elemento fondamentale per rendere le vostre slide accattivanti. Scegliete immagini di alta qualità, che siano in tema con il vostro contenuto. Potete utilizzare immagini trovate online, ma ricordate di rispettare le leggi sul copyright. In alternativa, potete scattare voi stessi le foto, oppure utilizzare software di grafica per creare immagini personalizzate.
4. Limitare il testo
Le slide non devono essere sovraccariche di testo. Limitatevi a scrivere le informazioni essenziali, utilizzando parole chiave e frasi brevi. In questo modo, il pubblico potrà concentrarsi sulla vostra voce e sulle immagini, anziché leggere un lungo elenco di parole.
5. Utilizzare i giusti colori
I colori delle vostre slide devono essere armoniosi e coerenti con il tema della vostra presentazione. Evitate colori troppo accesi o contrastanti, che potrebbero stancare gli occhi del pubblico. Utilizzate il colore per enfatizzare i punti importanti delle vostre slide, ad esempio utilizzando il rosso per evidenziare le parole chiave.
6. Preparare una buona struttura
La struttura della vostra presentazione deve essere ben organizzata, in modo da rendere il contenuto facile da seguire. Utilizzate un’introduzione per presentare l’argomento, poi dividi il resto della presentazione in sezioni chiare e distinte. Concludete con una sintesi dei punti salienti e con una domanda aperta per stimolare la discussione.
Seguendo queste semplici strategie, potrete creare slide efficaci che cattureranno l’attenzione del pubblico e renderanno le vostre presentazioni memorabili.
Buon lavoro!
slide-efficaci-consigli_profbrandi di Riccardo Brandi