Ecco perché è importante prendere appunti anche durante le lezioni in laboratorio. Te lo spiego regalandoti un format da utilizzare in formato digitale o cartaceo.
Le lezioni di laboratorio sono un elemento fondamentale del percorso di studio di molti studenti. Sono un’opportunità per applicare le conoscenze teoriche apprese in classe e per acquisire esperienza pratica nel proprio settore. Tuttavia, per ottenere il massimo da queste esperienze, è importante prendere appunti accurati anche durante la lezione di laboratorio.
In primo luogo, i laboratori possono essere veloci e intensi, dunque potresti non avere il tempo per “registrare” tutte le informazioni importanti. Se non prendi appunti, potresti dimenticare le informazioni vitali o non ricordare i dettagli utili in seguito.
In secondo luogo, prendere appunti ti aiuta a mantenere alta la concentrazione. In quell’istante, infatti, sei costretto a prestare attenzione alle informazioni che vengono presentate e a selezionare le informazioni più importanti. Questo ti aiuta ad evitare distrazioni durante la lezione.
Inoltre, prendere appunti ti aiuta a rivedere e a ricordare le informazioni dopo la lezione di laboratorio. Quando hai appunti accurati, puoi consultare le informazioni in un momento successivo, quando ne hai bisogno per studiare o per svolgere un compito specifico.
Infine, sintetizzare durante le lezioni di laboratorio aiuta a sviluppare capacità di sintesi e di analisi. Quando scrivi sei costretto a condensare le informazioni complesse in poche parole chiave. Questo aiuta a sviluppare le capacità di sintesi e analisi, competenze fondamentali in molte aree di studio e di lavoro.
In conclusione, prendere appunti durante le lezioni di laboratorio è un’abilità importante per tutti gli studenti che vogliono ottenere il massimo dalle attività pratiche e non solo.
La prossima volta che partecipi ad una lezione di laboratorio allora, non dimenticare di prendere appunti accurati! Per farlo ho preparato un format disponibile in due formati: uno in Google Documenti, per il digitale, un altro in PDF da stampare, per chi ama scrivere con carta e penna.
Scaricali ora e segui le istruzioni per la compilazione!
Il format segue la struttura del “metodo Cornell“.