Un approccio didattico basato sulle attività laboratoriali risulta fondamentali per comprendere meglio alcuni concetti teorici.
Lavorando negli Istituti Professionali e Tecnici come Insegnante Tecnico Pratico ho la fortuna di poter stimolare l’apprendimento, la creatività ed il problem solving proponendo, insieme ai colleghi di teoria, attività pratiche e laboratoriali attinenti agli argomenti trattati durante le lezioni teoriche.
Risulta dunque spesso fondamentale, e di grande aiuto per fissare molti concetti, far redigere ai ragazzi una relazione di laboratorio, un vero e proprio racconto tecnico dell’attività svolta, con procedimenti, commenti e materiali fotografici sui risultati ottenuti.
Lo schema che propongo è basato su un format elaborato negli anni e che tenta di esaurire, come guida alla redazione della relazione, tutti i punti necessari ad un racconto completo dell’esperienza laboratoriale.
Di seguito è possibile consultare i miei format Google Documenti divisi in tre tipologie: