logo sito prof {BRANDI} – nosfondologo sito prof {BRANDI} – nosfondologo sito prof {BRANDI} – nosfondologo sito prof {BRANDI} – nosfondo
  • Home
  • Chi sono
  • Blog
    • Argomenti
      • Cittadinanza digitale
      • IT security
      • Coding
      • TIC
      • Sistemi e Reti
      • Informatica – programmazione
      • Risorse del prof
      • Mappe Concettuali
      • WordPress
  • Tools Didattici
  • Contatti
✕
Cybersecurity: un aggiornamento sui malware – 2022
30 Gennaio 2022
#MappeConcettuali: i Malware
8 Febbraio 2022

Scrivi più veloce sulla tastiera: esercitazione guidata in classe

Published by Riccardo Brandi on 1 Febbraio 2022
Categories
  • Didattica a distanza
  • TIC
Tags
  • Dad
  • Didattica digitale integrata
  • esercitazione
  • esercitazione guidata
  • scuola digitale
  • scuola secondaria
  • scuola secondaria di secondo grado
  • tastiera
  • velocità

L’utilizzo del computer è diventato indispensabile in ogni ambiente, al lavoro, negli uffici, a scuola e a casa, diventa quindi fondamentale avere una certa familiarità nella digitazione di testi sulla tastiera.

I nativi digitali, nonostante tali, oggi si trovano sempre di più in difficoltà con le care vecchie tastiere di laptop e PC fissi perché abituati ad un uso massiccio dei dispositivi mobili (smartphone e tablet) e delle loro tastiere virtuali che compaiono sui touch screen.

Quello che non tutti riescono a fare è digitare parole sfruttando tutte e dieci le dita, senza dover nemmeno guardare la tastiera durante la scrittura. È un’operazione che richiede grande allenamento e concentrazione, ma una volta imparato a padroneggiare la digitazione su tastiera saremo in grado di aumentare notevolmente la velocità di scrittura e soprattutto limitare gli errori di battitura.

A differenza della tastiera touch screen, dove si digita attraverso l’uso dei pollici, qui occorre utilizzare tutte e dieci le dita, ma soprattutto memorizzare la posizione di ogni lettera, numero e segno sulla tastiera nonché lo specifico dito che controlla un determinato tasto.

Propongo di seguito una esercitazione da svolgere in laboratorio informatica con i propri studenti. Online esistono innumerevoli esercitazioni guidate anche attraverso dei video tutorial, tanti spunti per imparare le nozioni di base della ditteggiatura.

Cogliendo alcuni spunti in rete ecco una mia sintesi.

Share
0
Riccardo Brandi
Riccardo Brandi

Related posts

Consigli per slide efficaci

17 Aprile 2023

Slide efficaci: consigli per studenti


Read more
6 Aprile 2023

GDPR e Scuola: tra Google, Microsoft e MonitoraPA


Read more
Wordpress web designer

Illustrazione generata con intelligenza artificiale

6 Aprile 2023

WordPress tutorial


Read more

Cerca

✕

Argomenti

  • Cittadinanza digitale (21)
  • Coding (2)
  • Didattica (10)
  • Didattica a distanza (14)
  • excel (1)
  • Google Workspace (9)
  • Informatica – programmazione (1)
  • IT security (7)
  • L'ora di musica Tech (1)
  • Mappe Concettuali (5)
  • Maturità (3)
  • Risorse del prof (11)
  • Sistemi e Reti (4)
  • TIC (31)
  • Uncategorized (1)
  • word (1)
  • Wordpress (2)

Riconoscimenti

In classifica
Aggregatore
Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog
Copyright 2021 - profbrandi.it | Riccardo Brandi | All Rights Reserved