logo sito prof {BRANDI} – nosfondologo sito prof {BRANDI} – nosfondologo sito prof {BRANDI} – nosfondologo sito prof {BRANDI} – nosfondo
  • Home
  • Chi sono
  • Blog
    • Argomenti
      • Cittadinanza digitale
      • IT security
      • Coding
      • TIC
      • Risorse del prof
      • Mappe Concettuali
  • Contatti
✕

Anno nuovo Classroom nuove!

  • Home
  • Blog
  • Didattica a distanza
  • Anno nuovo Classroom nuove!
Re.corder: a scuola con il flauto dolce che diventa tech
2 Settembre 2021
Facebook, Instagram e Whatsapp down. Perché?
5 Ottobre 2021

Anno nuovo Classroom nuove!

Published by Riccardo Brandi on 22 Settembre 2021
Categories
  • Didattica a distanza
  • Google Workspace
  • TIC
Tags
  • Google Classroom

È appena iniziato il nuovo anno scolastico e sicuramente una delle cose che molti insegnanti ormai avranno imparato ad apprezzare è la comodità e l’utilità di avere comunque, anche nella classica didattica in presenza, una Google Classroom a supporto di tutte le attività.

Come avviene per le classi reali però occorre riorganizzare anche quelle virtuali. Classi che passano all’anno successivo, classi nuove da creare e molto altro.

Vediamo insieme come archiviare le vecchie Google Classroom, in modo da disattivarle senza perdere i materiali creati durante lo scorso anno scolastico.

Apriamo la schermata principale di Google Classroom contenente la lista di tutte le classi virtuali create nel tempo. Scegliere la classe che si intende archiviare e fare click sul menù dei “tre puntini” in alto a destra (vicino al nome della classroom).

Dal menù a tendina scegliere l’opzione “Archivia”.

Nella finestra di dialogo “Archiviare NOME CORSO?” confermare la scelta facendo click sempre sulla voce “Archivia”.

A questo punto la classe in questione non si troverà più nell’area principale “Corsi”, ma in quella “Corsi archiviati” raggiungibile dal menù laterale di sinistra.

Il corso risulterà disattivato per le funzioni di aggiunta contenuti e studenti, ma avrà ancora al suo interno tutti i materiali inseriti sotto forma di vero e proprio archivio di sola lettura.

Se si vuole ripristinare la classroom sarà sempre possibile farlo tramite l’opzione “Ripristina” che appare sotto forma di notifica in basso a sinistra nel corso.

Share
0
Riccardo Brandi
Riccardo Brandi

Related posts

password sicure
23 Febbraio 2022

Password più sicure in pochi passaggi


Read more
23 Febbraio 2022

#MappeConcettuali: Introduzione all’informatica


Read more
8 Febbraio 2022

#MappeConcettuali: gli strumenti delle T.I.C.


Read more

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

✕

Argomenti

  • Cittadinanza digitale (15)
  • Coding (1)
  • Didattica a distanza (12)
  • excel (1)
  • Google Workspace (8)
  • IT security (7)
  • L'ora di musica Tech (1)
  • Mappe Concettuali (3)
  • Maturità (2)
  • Risorse del prof (3)
  • Sistemi e Reti (1)
  • TIC (24)
  • Uncategorized (1)
  • word (1)

Riconoscimenti

In classifica
Aggregatore
Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog
Copyright 2021 - profbrandi.it | Riccardo Brandi | All Rights Reserved