logo sito prof {BRANDI} – nosfondologo sito prof {BRANDI} – nosfondologo sito prof {BRANDI} – nosfondologo sito prof {BRANDI} – nosfondo
  • Home
  • Chi sono
  • Blog
    • Argomenti
      • Cittadinanza digitale
      • IT security
      • Coding
      • TIC
      • Risorse del prof
      • Mappe Concettuali
  • Contatti
✕

Grid View Google Meet su iOS, iPadOS e Android

  • Home
  • Blog
  • Didattica a distanza
  • Grid View Google Meet su iOS, iPadOS e Android
netiquette
Netiquette: il galateo del web
14 Aprile 2021
Facebook
Facebook: account violati. Anche il tuo? Un tool per scoprirlo
16 Aprile 2021

Grid View Google Meet su iOS, iPadOS e Android

Published by Riccardo Brandi on 15 Aprile 2021
Categories
  • Didattica a distanza
  • Google Workspace
Tags

Da Marzo 2021 è finalmente possibile utilizzare la visualizzazione a mosaico, detta Grid View, anche dalle applicazioni mobile di Google Meet.
La visualizzazione si attiva automaticamente all’ingresso sul Meet tramite le app per iOS, iPadOS e Android. All’aggiungersi dei partecipanti, la visualizzazione mostrerà fino a otto riquadri sullo schermo.

LA GRID VIEW MOBILE. COME FUNZIONA?

  • Occorre innanzitutto installare l’applicazione ufficiale di Google Meet
    • Scarica la versione Android
    • Scarica la versione iOS/iPadOS (per iPhone e iPad)
  • Apri l’applicazione. Avvia una “nuova riunione” oppure “partecipa a una riunione” esistente.
  • Entrando nella stanza Meet si vedranno i partecipanti automaticamente nella modalità “vista a mosaico”(Grid View).

Per il momento nella versione per smartphone vengono visualizzati fino a 8 partecipanti. Sul tablet si possono invece vedere addirittura 15 persone in contemporanea.


Un altro passi in avanti, da parte di Google, per accontentare le esigenze di tutti i docenti alle prese con la didattica a distanza.

Share
0
Riccardo Brandi
Riccardo Brandi

Related posts

1 Febbraio 2022

Scrivi più veloce sulla tastiera: esercitazione guidata in classe


Read more
5 Ottobre 2021

Presentazioni accattivanti: ecco come


Read more
5 Ottobre 2021

iPad a scuola: strumenti utili per docenti e studenti


Read more

2 Comments

  1. Giovanna ha detto:
    16 Aprile 2021 alle 21:12

    Molto interessante Bravi grazie. Vorrei avere spiegazioni più dettagliate operative. Docente di Scuola Media Arte ed Immagine

    Rispondi
    • Riccardo Brandi ha detto:
      17 Aprile 2021 alle 8:14

      L’articolo è stato aggiornato con nuove indicazioni operative. Più dettagliate. Grazie per il supporto

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

✕

Argomenti

  • Cittadinanza digitale (15)
  • Coding (1)
  • Didattica a distanza (12)
  • excel (1)
  • Google Workspace (8)
  • IT security (7)
  • L'ora di musica Tech (1)
  • Mappe Concettuali (3)
  • Maturità (2)
  • Risorse del prof (3)
  • Sistemi e Reti (1)
  • TIC (24)
  • Uncategorized (1)
  • word (1)

Riconoscimenti

In classifica
Aggregatore
Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog
Copyright 2021 - profbrandi.it | Riccardo Brandi | All Rights Reserved