logo sito prof {BRANDI} – nosfondologo sito prof {BRANDI} – nosfondologo sito prof {BRANDI} – nosfondologo sito prof {BRANDI} – nosfondo
  • Home
  • Chi sono
  • Blog
    • Argomenti
      • Cittadinanza digitale
      • IT security
      • Coding
      • TIC
      • Sistemi e Reti
      • Informatica – programmazione
      • Risorse del prof
      • Mappe Concettuali
      • WordPress
  • Tools Didattici
  • Contatti
✕
Formatta il testo su Google Classroom
4 Aprile 2021
portfolio con google sites
Portfolio a scuola con Google Sites
10 Aprile 2021

Revenge porn: conosciamo la legge

Published by Riccardo Brandi on 5 Aprile 2021
Categories
  • Cittadinanza digitale
Tags
  • Cittadinanza digitale
  • La rete e i cittadini
  • revenge porn
  • scuola digitale

Photo by Andrew Neel on Unsplash

Essere online oggi significa essere esposti di fronte a tutto il mondo. Si può diventare virali per un avvenimento di successo, per un traguardo raggiunto. Ma se per raggiungere tali vette ci vogliono anni di sacrifici, per diventare virali e compromettere la propria reputazione con un evento negativo sono necessari pochi secondi.

Da quando siamo stati costretti a traslocare le aule di lezione sul web e sulle piattaforme di videoconferenza, anche a scuola ci troviamo ad essere sempre di più esposti. Trovo allora molto interessante trattare con i miei studenti, durante le lezioni di cittadinanza digitale, un fenomeno attualissimo e purtroppo molto vicino alle loro storie: il Revenge Porn.

I dati non sono confortanti. Su un campione di 1600 donne, il 61% dichiara di essersi scattata delle foto intime e di averle condivise con qualcuno, il 23% dichiara di essere stata vittima di revenge porn.

Su un campione di vittime, il 51% ha pensato al suicidio dopo essere stata vittima di revenge porn.

Parlare con i ragazzi delle loro storie, condividerle, confrontarsi e cercare di dare loro soluzioni è sicuramente un grande aiuto. Solo parlando e informando su questi fenomeni possiamo insegnare ai nostri studenti come vivere il Web salvaguardando la propria immagine.

Vediamo insieme in che cosa consiste il fenomeno e a che punto è arrivata la legge italiana.

Share
0
Riccardo Brandi
Riccardo Brandi

Related posts

chatgpt scuola didattica intelligenza artificiale profbrandi prof scuola digitale
20 Aprile 2023

ChatGPT a scuola? Lo chiedo all’IA


Read more
6 Aprile 2023

GDPR e Scuola: tra Google, Microsoft e MonitoraPA


Read more
Immagine di copertina sul benessere digitale con illustrazione creata attraverso l'intelligenza artificiale

Illustrazione generata con intelligenza artificiale

5 Aprile 2023

Benessere digitale tra didattica innovativa e IA


Read more

Cerca

✕

Argomenti

  • Cittadinanza digitale (21)
  • Coding (2)
  • Didattica (10)
  • Didattica a distanza (14)
  • excel (1)
  • Google Workspace (9)
  • Informatica – programmazione (1)
  • IT security (7)
  • L'ora di musica Tech (1)
  • Mappe Concettuali (5)
  • Maturità (3)
  • Risorse del prof (11)
  • Sistemi e Reti (4)
  • TIC (31)
  • Uncategorized (1)
  • word (1)
  • Wordpress (2)

Riconoscimenti

In classifica
Aggregatore
Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog
Copyright 2021 - profbrandi.it | Riccardo Brandi | All Rights Reserved