logo sito prof {BRANDI} – nosfondologo sito prof {BRANDI} – nosfondologo sito prof {BRANDI} – nosfondologo sito prof {BRANDI} – nosfondo
  • Home
  • Chi sono
  • Blog
    • Argomenti
      • Cittadinanza digitale
      • IT security
      • Coding
      • TIC
      • Risorse del prof
      • Mappe Concettuali
  • Contatti
✕

Verifiche a distanza: Google Moduli a tempo

  • Home
  • Blog
  • Didattica a distanza
  • Verifiche a distanza: Google Moduli a tempo
DDI scuola in salute: consigli per una postazione sicura
29 Marzo 2021
Internet: dove siamo arrivati?
1 Aprile 2021

Verifiche a distanza: Google Moduli a tempo

Published by Riccardo Brandi on 30 Marzo 2021
Categories
  • Didattica a distanza
  • Google Workspace
Tags
  • Dad
  • DDi
  • didattica a distanza
  • Didattica digitale integrata
  • Google
  • Google Classroom
  • Google Education
  • Google Educator
  • Google Moduli
  • test
  • verifiche
  • verifiche a distanza

INDICE DEI CONTENUTI

  • Tutorial 1: La funzione accetta risposte
  • Tutorial 2: Installiamo il componente aggiuntivo

Da quando siamo tornati alla Didattica a distanza al 100%, uno dei principali problemi che la Dad ha riportato con se è sicuramente quello riguardante la somministrazione di verifiche e la loro valutazione.
Come possiamo valutare gli studenti tra verifiche in DaD (Didattica a Distanza) e in presenza?


L’alternanza tra la didattica, prima in presenza, poi a distanza e poi ancora in presenza, ha sicuramente creato durante questo anno scolastico problemi di diverso tipo, primo fra tutti quello sulla valutazione.

Sappiamo bene che valutare uno studente a distanza non è assolutamente come farlo in presenza ma, nonostante la pandemia abbia destabilizzato alcuni punti fermi del processo di apprendimento-insegnamento e della valutazione dei risultati, oggi la maggior parte degli insegnanti e degli istituti dispongono di parametri di valutazione adeguati e ben predisposti.

Nella Didattica a Distanza può però essere molto utile essere sempre aggiornati sulle nuove risorse digitali. Tanti applicativi ci circondano, ne proviamo di tutti i tipi, ma quasi di nessuno conosciamo a fondo tutte le potenzialità.

TUTORIAL 1: GOOGLE MODULI A TEMPO – LA FUNIONE ACCETTA RISPOSTE DI GOOGLE MODULI

Nella mia pagina Instagram @profbrandi.it, che sta nascendo insieme a questo blog, propongo il primo “Tutorial Carosello” per imparare ad utilizzare una funzione di Google Moduli a molti sconosciuta.

Spesso durante le verifiche che propongo ai miei studenti utilizzo Google Moduli e la sua integrazione in Classroom, creo un test con domande miste (risposta multipla, completamenti e risposte aperte), lo assegno agli studenti e imposto la scadenza per la fine dell’ora di lezione.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Riccardo Brandi (@profbrandi.it)

Molti non sanno che, nonostante il compito su Classroom scada una volta superato il giorno e l’orario pre-impostati, il modulo Google rimane visibile agli studenti che potranno quindi compilarlo anche dopo la fine dell’ora.
La prima soluzione ovviamente è quella di limitare, tramite il menù delle impostazioni di Moduli, le risposte ad un solo inserimento. Questo però non basta. Se uno studente infatti non invia il form compilato entro l’ora avrà ancora la possibilità di completarlo nelle successive, magari ricercando informazioni con più tempo o facendosi suggerire le risposte dai compagni di classe.

TUTORIAL 2: GOOGLE MODULI A TEMPO – INSTALLIAMO IL COMPONENTE AGGIUNTIVO

Installiamo insieme il componente aggiuntivo “Form limiter”.

In qualsiasi modulo ora avrete l’estensione installata pronta ad impostare, tramite la funzione “Limit Type”>”date and time” data e ora di chiusura del modulo. Con la possibilità di aggiungere anche un messaggio personalizzato che avvisa della chiusura.

Share
1
Riccardo Brandi
Riccardo Brandi

Related posts

1 Febbraio 2022

Scrivi più veloce sulla tastiera: esercitazione guidata in classe


Read more
5 Ottobre 2021

Presentazioni accattivanti: ecco come


Read more
5 Ottobre 2021

iPad a scuola: strumenti utili per docenti e studenti


Read more

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

✕

Argomenti

  • Cittadinanza digitale (15)
  • Coding (1)
  • Didattica a distanza (12)
  • excel (1)
  • Google Workspace (8)
  • IT security (7)
  • L'ora di musica Tech (1)
  • Mappe Concettuali (3)
  • Maturità (2)
  • Risorse del prof (3)
  • Sistemi e Reti (1)
  • TIC (24)
  • Uncategorized (1)
  • word (1)

Riconoscimenti

In classifica
Aggregatore
Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog
Copyright 2021 - profbrandi.it | Riccardo Brandi | All Rights Reserved