Dal mese di Marzo 2021 la maggior parte delle scuole di ogni ordine e grado, di diverse regioni italiane, sono tornate alla Didattica a distanza al 100%.
Le ore passate davanti al monitor sono aumentate ed è quindi importante conoscere alcune regole basilari per organizzare al meglio la propria postazione di lavoro.
Il D.Lgs. 81/2008, denominato TUSL (Testo Unico Sicurezza sul Lavoro), ci viene in aiuto per suggerirci alcune importanti indicazioni riguardo alla riorganizzazione degli spazi della scrivania ed al posizionamento dei propri dispositivi elettronici. Una serie di norme che possono aiutarci a prevenire problemi di salute dovuti ad una vita sempre più sedentaria, ad una postura scorretta ed un uso prolungato dei dispositivi elettronici (PC, tablet e smartphone).
Qualche giorno fa ho deciso quindi di trattare insieme al 5°Mat (IPSIA “Renzo Frau” di Sarnano), nell’ambito dell’educazione alla cittadinanza digitale, un altro punto di vista della sicurezza: la postazione di lavoro.
Per chi come loro si sta per affacciare al mondo del lavoro è importante conoscere gli aspetti di una nuova modalità lavorativa, introdotta dal Covid-19 e dal lockdown, come quella dello smart working..
Ci siamo confrontati partendo da una word cloud generata dai ragazzi in diretta con mentimeter.com. Sulla base di questi spunti abbiamo analizzato alcuni pro e contro di questa vita sedentaria e digitale, un cambiamento al quale ci ha portato il Covid-19.
Basandoci sul D.Lgs. 81/2008 abbiamo quindi approfondito, attraverso le seguenti slide, come comporre il nostro “Desk Setup” sicuro, confortevole ed ergonomico.
Scopri le indicazioni fornite dalla normativa sulla scelta di un buon mouse, della tastiera e soprattutto dello schermo. Approfondisci le regole per il loro posizionamento, utili per ricreare una postazione ergonomica.
Le immagini riassuntive utilizzate nelle slide sono state tratte dal libro di testo “Appliware” di P. Camagni e R. Nikolassy ed. Hoepli